Cultura e Turismo
L’accorpamento della Comunità Montana Valle San Martino e della Comunità Montana Lario Orientale non è stata una semplice unione tra due territori ma una ricerca di sintesi fondata sulla comunità di intenti, di aspirazioni, di valori e di lavoro dei loro abitanti, delle loro tradizioni, delle loro culture. Con questo spirito di sinergia e reciproco arricchimento si progettano e realizzano tutti gli interventi previsti nei rispettivi territori.
Obiettivi principali:
- promuovere e favorire la conoscenza e la frequentazione del patrimonio culturale e naturalistico di proprietà della Comunità Montana (musei e siti ambientali) che è bene pubblico nel senso più nobile del termine: aperto a tutti, a disposizione di tutti e inserito in un ampio circuito di turismo scolastico e culturale;
- proteggere, curare e valorizzare l’immenso patrimonio culturale immateriale, costituito da memorie e tradizioni per riproporlo alla popolazione;
- rendersi riconoscibili e visibili attraverso una comunicazione efficace interagendo con i Comuni e le Associazioni, al fine di rigenerare il territorio;
- promuovere un turismo esperienziale, in particolare modo per le attività legate alla frequentazione anche sportiva delle nostre montagne, che rappresentano il cuore della tradizione alpinistica lecchese;
- attivare progetti che diano/ridiano agli abitanti un senso di appartenenza ad una comunità, con una robusta identità culturale, viva ed aperta.
Le azioni:
GESTIONE DELL’ECOMUSEO VAL SAN MARTINO, sede operativa a Calolziocorte presso Villa de Ponti. Sito n. 1 dell'Ecomuseo Val San Martino
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCOPRI LA NOSTRA STORIA: pdf CONSULTA DOCUMENTO (1.41 MB)
Scopri di più sull'ECOMUSEO. Consulta i nostri ITINERARI e l'anteprima della nostre pubbicazioni
pdf COS'E' L'ECOMUSEO (621 KB)
pdf LA VALLE DEI CASTELLI (12.87 MB)
pdf LE NOSTRE MONTAGNE (13.29 MB)
pdf LE VIE DELLE FEDE (13.17 MB)
pdf IL PERCORSO NATURALISTICO DEL PERTUS (10.20 MB)
pdf MAPPA DI COMUNITA' (2.08 MB)
pdf IL GIARDINO BOTANICO DI VILLA DE PONTI (1.69 MB)
pdf OLTRE IL CONFINE- NARRARE LA VALLE SAN MARTINO (1.16 MB)
pdf OLTRE IL GIURAMENTO:RACCONTI PER VISITARE PONTIDA (1.89 MB)
pdf ITINERARI: L'ALTA VALLE SAN MARTINO E DI QUA E DI LA' DELL'ADDA (752 KB)
Le attività didattiche e i percorsi di educazione al parrimonio territoriale (in fase di revisione per l'a.s. 2025/2026)
VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, STORICO E NATURALISTICO DELLA COMUNITA' MONTANA:
a Calolziocorte: promozione del Giardino Botanico e della Villa de Ponti;
SCOPRI la nostra storia: pdf CONSULTA DOCUMENTO (1.19 MB)
è visitabile con ingresso da VIA ATTILIO GALLI N. 48/A:
== Giardino Botanico di Villa de Ponti- Ecomuseo Valle San Martino
mail: culturaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0341240724 interno 4 cell 3392915863
Orari apertura (Giardino Botanico)
Lunedì 14.30 • 17
Martedì 10 • 15 con distribuzione di compost naturale da parte del gruppo Artimedia
Mercoledì 9 • 12
Giovedì 9.30 • 16.30
Venerdì 10 • 14
APERTURE SPECIALI DI SABATO/DOMENICA dalla primavera all'autunno e su richiesta
INGRESSO GRATUITO
Aperture speciali per eventi, su prenotazione e possibilità di attività didattico educative.
pdf CONSULTA IL LIBRETTO DEL GIARDINO BOTANICO (1.69 MB)
IL MARTEDI E' POSSIBILE RITIRARE COMPOST NATURALE
a San Tomaso: promozione del sito agricolo e del Museo della Vita Contadina;
Aperto stagionalmente, da marzo fino a fine ottobre
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Telefono 339 6149918 / 346 6811977. Apertura ordinaria: la prima e la terza domenica di ogni mese fino a fine ottobre.
ai Piani dei Resinelli: Parco Valentino con il Centro Visitatori nella Casa Museo di Villa Gerosa oltre all'organizzazione della RASSEGNA TURISTICO CULTURALE-ESPERIENZE DA VIVERE NEL CUORE DELLE GRIGNE;
SCOPRI LA NOSTRA STORIA pdf PAG 1 E pdf pag 2 (1.53 MB)
CENTRO VISITATORI-CASA MUSEO DI VILLA GEROSA CROTTA 2025
Apertura stagionale da maggio a ottobre
Ingresso: costo di ingresso è 2 € per tutti, bambini al di sopra dei 5 anni. Disabili ingresso gratis
I bagni del Museo sono ad uso esclusivo dei visitatori del Museo.
Possibilità di visite guidate per gruppi e aperture straordinarie su prenotazione
Info: Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino
Tel 0341 240724 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su Facebook
In caso di maltempo la Casa Museo rimarrà CHIUSA
pdf Consulta il pieghevole in italiano (6.71 MB)
pdf Consulta il pieghevole in inglese (6.69 MB)
pdf BUONE PRATICHE DA RISPETTARE NEL PARCO (352 KB)
pdf Consulta la mappa dei sentieri nel Parco (2.42 MB)
ai PIANI RESINELLI IL PARCO MINERARIO
PARCO MINIERARIO, Via Escursionisti n. 29 ai PIANI RESINELLI (Comune di Abbadia Lariana)
Dal 2002, anno internazionale delle montagne, la Comunità Montana ha dato avvio ad importanti interventi di valorizzazione dell’ambiente montano quale luogo privilegiato per la pratica degli sport outdoor e per la promozione di un turismo responsabile.
Sono stati effettuate importanti azioni di riconversione delle gallerie minerarie dei Piani dei Resinelli ad uso turistico-sperimentale, consentendo così il recupero e la fruizione delle stesse. Questo ha costituito, altresì, un campo prova per alcuni studi condotti dal Politecnico di Milano - Polo di Lecco che hanno dato avvio ad una nuova stagione di rinascita e di cambiamento, conferendo alla frequentazione della montagna un nuovo spirito, con la possibilità di percorsi culturali.
Nel 2022 è stato attuato un intervento straordinario di messa in sicurezza della Miniera Anna, con accesso dal sentiero che si dipana sotto il piazzale delle Miniere, che ha reso assai più sicuro, ma anche più bello e piacevole, il percorso dei visitatori.
Le Miniere sono aperte dalla primavera ad inizio autunno.
Attualmente il parco Minerario è in gestione alla soc. IN ESSENZA.
Info per visite e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
https://www.resinellimines.com/
PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE con le scuole del territorio;
PRODOTTI EDITORIALI PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DELLA COMUNITA’ MONTANA;
PROMOZIONE DELL’ARCHIVIO MONTAGNE DI SCATTI (MO.di.SCA) DEDICATO AL PATRIMONIO MONTAGNE DI SCATTI (MO.di.SCA)
https://osservatorioalpinisticolecchese.com/archivio-modisca/#:~:text=Il%20Progetto%20MOntagne%20di%20SCAtti,privati%20poco%20fruibili%20al%20pubblico.
Info: 0341/240724 interno 4. Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.