Messaggio per utenti con sintetizzatori vocali Benvenuto, Se state utilizzando un sintetizzatore vocale vi consigliamo di entrare in modalità "Miglior Accesso" . Questa modalità è progettata per agevolare alcune modalità di navigazione:
Ogni pagina è divisa in sezioni e ogni sezione è descritta da un titolo (navigazione tramite headings). Ogni sezione è associata ad un ruolo (navigazione tramite landmarks). In testa ad ogni pagina si trovano i collegamenti veloci (navigazione tramite link interni). Ad ogni link interno è associata una accesskey (combinazione di tasti). Contenuto supplementare (superiore)
Presentazione Panoramica da Monte Marenzo sul territorio della Val San Martino e sui laghi di Olginate-Garlate - foto di Giuliano Butti - Pulsante presentazione Pecore di razza brianzola al pascolo in località Guzzafame e Ronco a Garlate - foto di Pasquale Redaelli - Pulsante presentazione Tratto del sentiero del viandante durante il trail - foto di Vaninetti Francesco - Pulsante presentazione Profilo della Grignetta all'alba dalla vetta del Monte Coltignone - foto di Mauro Lanfranchi - Pulsante presentazione Ciaspolata invernale nel parco Valentino - Foto di Mauro Lanfranchi - Pulsante presentazione Interno della Miniera Anna, Piani dei Resinelli - foto di Dario Milani - Pulsante presentazione Veduta invernale sul lecchese dal Crocione del Monte San Martino - foto di Mauro Lanfranchi - Pulsante presentazione Complesso benedettino di San Pietro al Monte in Civate - foto di Alberto Locatelli - Pulsante presentazione Località agricola di San Tomaso in Valmadrera - foto da Archivio Comunità Montana - Pulsante presentazione Falesia di Galbiate, Alessandro Ronchi sulla via bloccomentale - foto di Luciano Pigni - Pulsante presentazione Villa e Giardino Botanico De Ponti a Calolziocorte - foto Danilo Butta - Pulsante presentazione
Panoramica da Monte Marenzo sul territorio della Val San Martino e sui laghi di Olginate-Garlate - foto di Giuliano Butti
Pecore di razza brianzola al pascolo in località Guzzafame e Ronco a Garlate - foto di Pasquale Redaelli
Tratto del sentiero del viandante durante il trail - foto di Vaninetti Francesco
Profilo della Grignetta all'alba dalla vetta del Monte Coltignone - foto di Mauro Lanfranchi
Ciaspolata invernale nel parco Valentino - Foto di Mauro Lanfranchi
Interno della Miniera Anna, Piani dei Resinelli - foto di Dario Milani
Veduta invernale sul lecchese dal Crocione del Monte San Martino - foto di Mauro Lanfranchi
Complesso benedettino di San Pietro al Monte in Civate - foto di Alberto Locatelli
Località agricola di San Tomaso in Valmadrera - foto da Archivio Comunità Montana
Falesia di Galbiate, Alessandro Ronchi sulla via bloccomentale - foto di Luciano Pigni
Villa e Giardino Botanico De Ponti a Calolziocorte - foto Danilo Butta
Notizie dalla Comunità
View all
News Comunità Montana - Servizi associati
News Territorio - Agricoltura - Ambiente - la Sostenibilità
News la Cultura - Sport - il Turismo
Clear filters
27 Aprile 2025
Si informa che con Deliberazione della Giunta Esecutiva n. 23 del 08 aprile 2025 è stato approvato il Bando per…
01 Aprile 2025
Presso sede sono ospitati ed attivi i servizi: == INFORMAGIOVANI VALLE SAN MARTINO promozione della cittadinanza e dell’occupabilità delle giovani…
09 Gennaio 2025
Con Deliberazione dello scorso 30 dicembre 2024 della Giunta Regionale, sono state approvate le integrazioni alle “Linee di Indirizzo per…
01 Gennaio 2025
Qui di seguito è possibile visionare e scaricare la modulistica per accedere ai servizi/procedimenti della Comunità Montana Lario Orientale Valle…
01 Dicembre 2024
Villa Ronchetti, Sede legale della Comunità Montana Via Pietro Vasena n. 3, loc. Sala al Barro 23851 Galbiate (LC)…
20 Novembre 2024
PARCO MINIERARIO, Via Escursionisti n. 29 ai PIANI RESINELLI (Comune di Abbadia Lariana) Dal 2002, anno internazionale delle montagne, la…
10 Ottobre 2024
VAS - Valutazione Ambientale Strategica Con DCR 13 marzo 2007 n° VIII/351 – “Indirizzi generali per la valutazione di piani…
28 Settembre 2022
In allegato il pdf Regolamento (162 KB) di utilizzo del frantoio oleario. Info: Servizio Agricoltura e Foreste 0341240724 int…
Contenuto principale Messaggio di avviso Nascondi questo messaggio
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso.
Info